Da Cappella
Porta al rifugio Pian Cavallone
Periodo: da
aprile a novembre
Tempo: 2 ore
e 30’ senza le soste tra andata e ritorno
Dislivello:
590 m
Difficoltà:
percorso semplice, ben evidente e senza pericoli
Da Ompio al
Pizzo Faiè
Periodo: da
aprile a novembre
Tempo: 3 ore
senza soste
Dislivello:
355 m
Difficoltà:
E – itinerario di media difficoltà, con discreto dislivello
Strutture:
Rifugio CAI Fantoli di Ompio
Da Cicogna
all’Alpe Prà e alla Cappella del Braco
Periodo: da
aprile a novembre
Tempo: 5 ore
senza soste
Dislivello:
579 m
Difficoltà:
itinerario di media difficoltà con discreto dislivello
Strutture:
Rifugio “Casa dell’Alpino”
Da Cicogna a
Pogallo
Periodo: da
aprile a novembre
Tempo: 3 ore
senza soste
Dislivello:
100 m
Difficoltà:
itinerario turistico e di facile percorribilità
Strutture:
Circolo ARCI “F.Cavallotti”, Cicogna
Da
Premosello Chivenda a Colloro
Periodo:
tutto l’anno
Tempo: 1 ora
e 30’ senza le soste
Dislivello:
295 m
Difficoltà:
itinerario di facile percorribilità, su mulattiera o sentiero ben segnati.
Attraversamenti stradali.
Strutture:
Circolo operaio, Colloro
Cà
Vegia e Antico Torchio
Da Beura a
Bissoggio
Periodo:
tutto l’anno
Tempo: 2 ore
senza soste
Dislivello:
279 m
Difficoltà:
itinerario di facile percorribilità su mulattiera ben segnata. Alcuni tratti
ripidi.
Da Vogogna
alla Rocca
Periodo:
tutto l’anno
Tempo: 1 ora
e 30’ senza soste
Dislivello:
130 m
Difficoltà:
T – percorso facile adatto a tutti
Strutture:
area pic nic nei pressi della Rocca
Da Trontano
a Faievo
Periodo: da
aprile a novembre
Tempo: 3 ore
senza soste
Dislivello:
480 m
Difficoltà:
T/E – percorso semplice, ben evidente e senza pericoli
1 – “A ritroso nel tempo”
Da Pranero a
Praudina (Santa Maria Maggiore)
Periodo: da
aprile a novembre
Tempo: 30’
senza soste
Dislivello:
non significativo
Difficoltà:
breve e di facile percorrenza
2 – “Attraverso i boschi”
Da S. M.
Maggiore alla Cima di Fracchia
Periodo: da
aprile a novembre
Tempo: c.a.
1 ora e 40’
Dislivello:
650 m c.a.
Difficoltà:
media
oppure
“Da Santa Maria Maggiore alla Cappella di
Larecchio”
Periodo: da
aprile a novembre
Tempo: 2 ore
e 30’
Difficoltà:
media e significativo dislivello
3 - “Bellezza e fatica di
vivere in alto”
Dalla
Cappella di Larecchio ad Al Cedo
Tempo: c.a.
40’
Dislivello:
130 m c.a.
Difficoltà:
media difficoltà
Strutture:
Bivacco CAI Vigezzo
4 - “I tempi della natura”
Da Al Cedo
ai laghetti del Geccio
Tempo: c.a.
2 ore
Dislivello:
540 m c.a.
Difficoltà:
media difficoltà e discreto dislivello
5 – “Insediamenti,
abbandono, rinascita”
Da Patqueso all’Alpe Erta
Periodo: da
aprile a novembre
Tempo: c.a.
1 ora
Dislivello:
280 m c.a.
oppure
“Da Patqueso alla Bocchetta di Vald”
Periodo: da
aprile a novembre
Tempo: c.a.
2 ore e 40’
Dislivello:
830 m c.a.
Difficoltà:
media con discreto dislivello
Strutture:
Bivacco chiuso all’Alpe Bondolo
N° 10 – “Sentieri dell’uomo
nella natura”
Guida
all’area natura della Bassa Val Grande
Giro ad
anello intorno a Cossogno
Periodo:
tutto l’anno
Tempo: 1 ora
c.a. senza considerare le soste
Dislivello:
100 m
Difficoltà:
itinerario turistico senza difficoltà
2 - “Sentiero della foresta”
Da Cossogno
a Rovegro
Periodo:
tutto l’anno
Tempo: 1 ora
e 30’ senza considerare le soste e il ritorno
Dislivello:
100 m
Difficoltà:
itinerario turistico senza difficoltà
Strutture:
Centro Visita a Rovegro
3 - “Sentiero dell’energia”
Da Cossogno
a Rovegro
Periodo:
tutto l’anno
Tempo: 1 ora
c.a. senza
Dislivello:
100 m c.a.
Difficoltà:
itinerario turistico senza difficoltà
Strutture:
Centro Visita di Rovegro
4 - “Sentiero della fatica”
Da Cossogno
alla Motta d’Aurelio
Periodo: da
aprile a novembre
Tempo: 2 ore
c.a. senza considerare le soste e il ritorno
Dislivello:
500 m c.a.
Difficoltà:
itinerario escursionistico con un discreto dislivello
5 - “Sentiero del castagno”
Dall’Oratorio
di Inoca (Cossogno) a Miunchio
Periodo: da
aprile a novembre
Tempo: 1 ora e 30’ c.a. senza considerare le soste e il ritorno
Dislivello:
200 m c.a.
Difficoltà:
itinerario escursionistico
“Lungo la Strà di Vacc”
“Da Bignugno a Corte Buè”
Periodo:
tutto l’anno salvo nevicate abbondanti
Tempo: 3 ore
c.a.
Dislivello:
333 m
Difficoltà: E
– itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche
Strutture:
baita Gruppo Escursionisti Val Grande
N.B. Tutti i tempi di percorrenza
sono stati considerati senza le soste ma per un’escursione guidata bisogna
comunque considerarsi impegnati tutto il giorno, o mezza giornata (circa 5
ore), dipende dall’escursione.
Ricordarsi: - portare sempre
qualcosa da mettere sotto i denti!
- gli scarponi sono
sempre utili!
Sono disponibile per eventuali accompagnamenti su richiesta su sentieri diversi da quelli sopra menzionati.
Per ulteriori
informazioni potete chiamarmi al numero 339-7606822 preferibilmente
nel tardo pomeriggio e la sera.
Oppure potete scrivermi
a piccolaguidastefy@libero.it
Ciao
Stefania